L’olio Extravergine d’Oliva della famiglia Risatti
il primo integratore naturale e l’olivoterapia
Dagli olivi della famiglia Risatti, posti sui pendii assolati di Limone sul Garda, direttamente in tavola al ristorante del Centro Tao: il primo integratore naturale è l’olio di oliva.
Si tratta di un suadente olio extravergine di oliva ottenuto esclusivamente da olive Casaliva, la varietà autoctona del Garda.
Ogni mattina gli ospiti dei percorsi Tao sono invitati a bere una dose di olio di oliva, eccellente toccasana per iniziare al meglio la giornata e il proprio percorso di riequilibrio. Lo stesso olio è presente a pranzo e a cena e, sapientemente dosato, rappresenta il condimento ideale per una dieta alimentare sana ed equilibrata.
Gli ospiti possono acquistare l’Olio Risatti per continuare gli insegnamenti Tao anche a casa.
Pochi prodotti si identificano così totalmente con un territorio come l’olio d’oliva con l’area del Mediterraneo. Pilastro fondante della dieta mediterranea l’olio extra vergine d’oliva ha notevoli proprietà nutritive.
Quando si pensa all’olio di oliva, la prima cosa che viene in mente è “buona salute”, ed è certamente vero. Sono numerosissimi gli studi a convalidare queste tesi, e tutti ci dicono che l’olio extravergine di oliva (EVO), che si ot- tiene dalla prima premitura delle olive, può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2 e l’osteoporosi. Le olive contengono polifenoli, acidi grassi insaturi e in particolare l’acido oleico, che è monoinsaturo, è presente per circa il 75% e può essere definito il “custode” delle ar- terie in quanto si lega al colesterolo nel sangue trascinandolo via.
Detto ciò, tra tutta la stampa positiva, ci sono anche alcune polemiche e preoccupazioni sull’olio d’oliva. Ecco le tre più discusse, oltre a qualche consiglio per sfruttarne i vantaggi.
GLI EQUIVOCI SULL’OLIO SONO TANTI, COME I LUOGHI COMUNI
Molti oli di oliva spacciati per extravergine in realtà non lo sono, o lo sono soltanto in parte. Alcuni sono mescolati ad oli d’oliva di qualità molto inferiore, altri possono essere oli di tutt’altro tipo (come girasole, colza o soia). Acquistare olio di pessima qualità è come acquistare una bottiglia di vino, per poi scoprire che si tratta di semplice succo d’uva! Basta investigare un po’, prima di acquistare. Un olio di ottima qualità non è mai a buon mercato. Quindi, se una bottiglia è in offerta, probabilmente fate bene a essere sospettosi.
PERCHÉ CUCINARE CON OLIO DI EXTRA VERGINE DI OLIVA PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE
Un recente studio pubblicato sulla rivista americana Food Chemistry ha rivelato che la cottura delle verdure in olio d’oliva migliora notevolmente il loro valore nutrizionale. Secondo lo studio, l’effetto benefico è duplice: nell’olio extravergine sono già presenti gli antiossidanti, aumentando in tal modo i livelli di antiossidanti complessivi, e cucinare con l’olio aumenta la capacità del corpo di assorbire gli antiossidanti dalle verdure. Peraltro, l’olio extravergine d’oliva, esposto ad alte tempera- ture per periodi lunghi (per esempio per 24 ore), è molto resistente all’ossidazione. Quindi è possibile cucinarlo in tutta tranquillità.
LA CONSERVAZIONE E L’ETÀ DELL’OLIO INFLUENZANO I SUOI BENEFICI
È razionale conservare gli “oli d’oliva vergini” per tempi massimi di 12-18 mesi, gli “oli d’oliva” per 6-12 mesi. L’extravergine può iniziare a perdere gran parte dei suoi benefici a causa dell’ossigeno, la luce o l’esposizione a fonti di calore. Quando succede, produce sostanze dannose che possono innescare l’indurimento delle arterie e danni alle cellule nel nostro corpo. Questo tipo di inconveniente abbassa anche il punto di fumo dell’olio (che è già molto alto). In primo luogo, cercare la data in cui le olive sono state raccolte (ogni marchio di qualità lo riporterà sull’etichetta), e acquistare l’olio più fresco possibile (entro un anno, idealmente meno). Inoltre, assicurarsi di acquistare un olio imbottigliato con vetro colorato, poiché la luce può innescare il processo di ossidazione. Poi, ogni volta che state per utilizzare l’olio, versatene un po’ e annusatelo: un olio di ottima qualità dovrebbe avere un odore fruttato. Infine, assicurarsi di conservare l’olio in un luogo fresco e lontano dalla luce.